In vino veritas lo potete ascoltare gratutitamente su Spotify,

comprarlo nei negozi, su Amazon o su iTunes a 9,99 euro,

con più soddisfazione per me e dandomi una mano a poter realizzare il prossimo album.

IN VINO VERITAS - TESTI, NOTE, TRADUZIONI & PINZILLACCHERE

In vino veritas nasce poverello, la mia usuale generosità nel riempire con un bel libretto il supporto audio si scontra con la necessità di tenere basso il prezzo di vendita, che per una autoproduzione con piccola tiratura vuol dire tagliare il superfluo.
D'altro canto l'esperienza precedente del Canzoniere, un libro di grandi dimensioni con cd di 106 pagine, non è stata esaltante dal punto dei vista dei numeri, e mi sono detto che forse ve ne frega poco del supporto, ma vi interessa di più il prezzo basso. Non ne sono entusiasta, ma così va la vita.
Ma internet ci da una mano, e vi metto qui le info che sarebbero dovute andare nel libretto. Per la gioia anche dei tanti che scaricano sempre e comunque, senza mettere mano al portafoglio se non per uno spritz o una birra da 0,4….

E qui vi do un aperitivo dell'album:

https://soundcloud.com/mistergo/d-sepe-in-vino-veritas-giusto#play

Cominciamo:

Il menu del giorno è detto da Adele, la simpatica moglie di Eduardo, che gestisce la trattoria da Carmine, in via dei Tribunali, nel centro storico di Napoli, e che da tempo fa ingrassare abnormemente me e i miei compagnelli con parmigiane, filosci, paste e fasulli e quant'altro c'è nella cucina povera napoletana. Povera si, ma non di calorie e colesterolo.
In realtà ho un paio d'ore di registrazioni effettuate in varie libagioni con il club degli etilisti, Joe Di Maggio, Franco Sansalone, Sergio 'o tabaccar', che avevo previsto di tagliare e inserire tra un brano e l'altro, ma il disco già è venuto lungo così, quindi è sopravvissuta solo l'introduzione di Adele.

Nella preparazione di questo cd (...è da sempre che desideravo fare un album intorno al vino, ne volevo fare uno strumentale dando il titolo di un vino ad ogni brano...mio padre faceva il "piazzista" di pasta e vino per i ristoranti e le salumerie della zona flegrea, il vino a casa mia era una costante, il primo liquido che ho bevuto è stato vino, prima del latte di mammà) ho pensato che non potevo prescindere dalla secolare tradizione dei Bottari. Cosa fare? Organizzare una registrazione in studio sarebbe stato costoso, ci sarebbe voluto uno studio enorme, allora questo Carnevale mi sono armato del mio Zoom H4 e sono andato a Macerata Campania, dove su enormi tir si alternano per le strade della città le Battuglie di Pastellessa, enormi combo di percussionisti che suonano botti, tini, falci e a cui si aggiungono in genere due cantanti, e li ho registrati.
E mi so beccato 'na pioggia della madonna….
A casa ho tagliato e looppato quello che mi sembrava utile, ed ho cominciato a fare la stesura di qualche brano.

https://www.youtube.com/watch?v=SDHQTsc1XeE

https://www.youtube.com/watch?v=5akct5wVHJE

https://www.youtube.com/watch?v=9bMH4O3QkeQ

Il primo che ne è venuto fuori è stato Brinnese.

Come potevo dimenticare 'O brinnese del grande Ferdinando Russo? Io e Shaone ce lo diciamo sempre, aggiungendo qualche altra jastemma, quando beviamo allegramente. E non potevo dimenticare l'interpretazione magistrale di Aldo Giuffrè ne L'inferno della poesia napoletana. Quindi niente di meglio che aprire con lui.
La base è costruita sul tipico ritmo base delle battuglie. Il testo è stata una mia richiesta a Shaone, un dialogo, o meglio uno scontro, tra un salutista cronico ed un etilista irriducibile. in realtà il salutista è proprio Paolo, che con la moglie Marcella mi azzelleano quando andiamo a mangiare con tremila intolleranze ed attenzioni al mangime. Quindi, conoscendo bene l'argomento, il testo gli è venuto fuori benissimo:

Brinnese

‘Stu vino è geniale e sapuruso,
e je vevo ‘a faccia ‘e tutt’e sfaccemmuse…

(Questo vino è geniale e saporito,
e io lo bevo alla faccia di tutti i furbacchioni)

Questo è il tavolo, questa la locanda,
chissà cosa riserva la comanda,
è un’osteria dall’aspetto ostico,
ma ha un non so che di chic, rustico, unico,
ora comunico al cuoco,
non usi vino e condisca poco,
che abbia rispetto e senso etico,
il mio regime è dietetico...
“Sfaccimme…”

Stò assettato a ‘stu tavulo e vevo,
‘stu vvino che me da sollievo,
‘o cantiniere ‘ienche ‘o vicchiere
e je vevo a’ faccia ‘e chi me da penzieri,
ma pe’ cchi m’he pigliato,
portala arrete ‘sta ‘nzalata,
nu brinnese, nu surzo a’ faccia ‘e ‘sti
sfaccimme…

(Sto seduto a questo tavolo e bevo,
questo vino mi da sollievo,
il cantiniere riempie il bicchiere
e io bevo alla faccia di chi mi da pensieri.
Ma per chi mi ha preso?
Portala indietro questa insalata!
Un brindisi, un sorso alla faccia di questi
pezzi di merda.)

Nu bicchiere ‘e vino,
chill’ ‘e cantina è frisco e me fa arrecrià,
mommò m’’o bbevo nu bicchiere ‘e vino,
‘int’ ‘a cantina è bbuon e m’aggia cunzulà,
nu bicchiere ‘e vino,
chill’ ‘e cantina è frisco e me fa arrecrià,
mommò m’’o bbevo nu bicchiere ‘e vino,
‘int’ ‘a cantina è bbuon e m’aggia cunzulà,
“a’ faccia ‘e tutt’ e chiavechi do munno…”

(Un bicchiere di vino,
quello di cantina è fresco e mi fa stare bene,
propio adesso me lo bevo un bicchiere di vino,
dentro la cantina è buono e mi devo consolare,
alla faccia di tutti gli stronzi del mondo.)

Senta, scusi, le posso parlare,
sa, me ne intendo potrei consigliare,
tutto quell’alcol le può far male,
suggerirei che è meglio,
moderare…

Ne che te pare?
Ne chi te sape!
‘O vuò nu surzo te faje ‘na resata?
Parla ‘o scienziato ‘o scazzuoppolo,
‘stu vruoccolo ‘e
sfaccimme…

(Ne che ti succede?
Ne chi ti conosce?
Lo vuoi un sorso così ti fai una risata?
Parla lo scienziato il saputo
questo broccolo di...
sfaccimma.)

(...e come si fa a tradurre sfaccimma? é una parola che assume significato
diverso a seconda di come è messa in una frase, a seconda dell'intenzione
di chi la pronuncia e a seconda dell'espressione del viso...letteralmente "sperma" )

Certo il broccolo ha molto fosforo,
oltre il potassio e la vitamina C,
ne assuma tanti, sono antiossidanti,
avrà benefici rivitalizzanti…

Sii pesante peggio ‘e ‘na zuppa,
fatt’’o bbroro ca je me faccio ‘o sceruppo,
aspiette aspiette, je vevo primma
e po’ te diche
sfaccimme…

(Sei pesante peggio di una zuppa,
tu fatti il brodo che io mi bevo lo "sciroppo"
aspetta aspetta, io bevo prima
e poi ti dico
sfaccimme)

Si, giusto, zuppa di ortaggi,
porro, sedano, rapa e spinaci,
gran mineralizzante tonico,
abbassa il livello tossico etilico…

Basta nu pirito e passa ogni lagnanza,
vevo e m’allanzo,
pe’ ‘stu brinnese je aggia verè ‘o funno
“a’ faccia ‘e tutt’e chiaveche do munno…”

(Basta una scorreggia e passa il mal di pancia,
bevo e mi diverto.
con questo brindisi io devo toccare il fondo
alla faccia di tutti i pezzi di merda del mondo)

Vitamina, ferro, calcio, minerali,
tra le sostanze non hanno eguali…

Sprigna, Lacrema, Maleca, e Somma,
viene accà ce ‘o bbevimme
sfaccimme…

(Asprinio, Lachrima Christi, di Malaga, di Somma,
vieni qua che ce lo beviamo
sfaccimme)

Sodio, fosforo, magnesio, potassio,
la malattia ha un’incidenza al ribasso…

Muscato, Raspato, Rivello, Novello,
mo ce ‘o facimme
sfaccimme…

(Moscato, Raspato, Rovello, Novello,
mo ce lo facciamo...
sfaccimme)

Meglio bere acqua è salutare,
fonte di fluoro e del giusto sale…

No acqua ‘e ceveza p’’o zezzeniello,
po’ aroppe parlammo
sfaccimme…

(No acqua di gelso per il gargarozzo,
poi dopo ne parliamo
sfaccimme)

(per sciroppo, o acqua di gelso, si intende una persona
appiccicosa ed insopportabile,
in questo caso sia il salutista che l'acqua in se
viene considerata dannosa per la salute e il buonumore)

Sarò categorico,
lei rischia molto,
se fossi in lei, sarei più accorto…

Ne schiattamuorto vuò f’ ‘o primme,
a tte ‘stu brinnese ‘e
sfaccimme…

(Ne menagramo vuoi essere il primo?
a te questo brindisi di
sfaccimma)

Nu bicchiere ‘e vino,
chill’ ‘e cantina è frisco e me fa arrecrià,
mommò m’’o bbevo nu bicchiere ‘e vino,
‘int’ ‘a cantina è bbuon e m’aggia cunzulà,
nu bicchiere ‘e vino,
chill’ ‘e cantina è frisco e me fa arrecrià,
mommò m’’o bbevo nu bicchiere ‘e vino,
‘int’ ‘a cantina è bbuon e m’aggia cunzulà,
“a’ faccia ‘e tutt’ e chiavechi do munno…”

(Un bicchiere di vino,
quello di cantina è fresco e mi fa stare bene,
propio adesso me lo bevo un bicchiere di vino,
dentro la cantina è buono e mi devo consolare,
alla faccia di tutti gli stronzi del mondo.)

 

Paolo Romano Shaone voce
Franco Giacoia chitarra elettrica
Davide Costagliola basso
Daniele Sepe programmazione, tastiere

Cori ingrati: Roberta Andalò, Floriana Cangiano, Simona Barone, Cristian Vollaro, Salvatore Speranza, Daniele Sepe, Paolo Romano Shaone.

L'ubriaco: Daniele Sepe

Battuglie di Pastellessa (Bottari di Macerata Campania) registrati alla Festa di Sant'Antonio 2013 a Macerata Campania (CE)

 

Il sogno di Bacco

In una mattina di inverno mi chiamò Maurizio Gemma, della film commission campana, e mi disse: Terry Gilliam ti vuole parlare.
Con Maurizio ci conosciamo da quando aveva un localino che si chiamava Caffè Latino, ci lavorava Maddalena, e io ed Alberto Pirolo eravamo la sua dannazione, entravamo e tra i clienti radical chic che lo frequentavamo burattavamo rauti e tracchi tra i tavolini.
Così ho pensato che mi voleva fare uno scherzo e lo sfanculai.
E invece no, era proprio vero. Mi spiegò che Gilliam doveva girare un corto a Napoli, che loro gli avevano consegnato gli album di tutti gli artisti napoletani, perché lui aveva deciso che fosse un napoletano a realizzare la colonna sonora, e aveva scelto me dopo avere ascoltato "Fessbuk".
Lo incontrai una mattina freddina, in un Hotel del centro, ed ero emozionato non poco. Terry Gilliam?! L'autore di Brasil, Le avventure del barone di Munchausen, paura e delirio a Las vegas….marò.
Lui era in una stanzetta dell'hotel, con una camicia grezza, dei pantaloni quasi un pigiama, dei sandali senza calzini e mi fece subito l'impressione di un tipo molto cockney, un cafone come a me.
Lui mi disse che parlava italiano, io dissi che capivo l'inglese e dopo dieci minuti capimmo che era meglio chiamare un interprete.
Lo massacrai immediatamente con mille domande sui suoi film, e dopo essere stati un oretta a parlare di Brasil gli chiesi: "Bene, sicuramente avrai una idea della musica che vuoi, che cosa vuoi che io ti scriva?"
E lui mi diede la risposta che ogni autore di colonne sonore sogna sentirsi dire:
"E io che cazzo ne so? Il musicista sei tu. Sorprendimi."

Le riprese sarebbero iniziate a giorni e Gilliam voleva girare molte scene già con la musica, era impazzito per El hombre Yamamay e disse che sarebbe stato il fulcro della colonna sonora, ma che aveva bisogno di un valzer e di un paio di marchette da utilizzare in una altro paio di scene.
Mi misi al lavoro convinto che come sempre, quando faccio colonne sonore, avrei dovuto fare una decina di stesure prima di accontentare il regista.
invece no, le osservazioni che mi fece, e che mi avrebbe poi fatto anche in sede di montaggio, erano tecniche e precise: fai entrare tuba e trombone tre battute dopo, non mi piace il glocken su questa scena, i contrabbassi starebbero meglio sulla faccia del Pulcinella…
Insomma una bella differenza rispetto a certi registi che conosco che mi chiedevano della "musica in tono arancione"…
Un piacere lavorare con Gilliam….

http://www.youtube.com/watch?v=jl5-t0YqiQw

Drunk man song

Ho conosciuto Florin Barbu in una trattoria a Bacoli.
Si avvicinò un tipo con la chitarra e cominciò a cantare delle canzoni napoletane veramente rare da sentire, cose che solo un napoletano di razza conosce. Molto bravo, bella voce.
Gli chiesi da dove veniva mi aspettavo dicesse "da Pozzuoli, da Gliugliano" e mai mi sarei sognato mi rispondesse "sono rumeno"!
Straordinario, una pronuncia del dialetto perfetta.
Quando formammo Brigada Internazionale mi ricordai di lui e gli chiesi di farne parte, sono anni che lavoriamo insieme ed è una delle persone più musicali che conosco.
Questo è uno dei brani che fanno parte del repertorio bellissimo di Brigada Internazionale.
E posso dire che è un repertorio bellissimo, perché il repertorio è di loro, di Doris, Roberto l'argentino, Robertinho il brasiliano, di Marzouk….
Questo brano, come tutti i brani suonati con una ritmica, è stato registrato in diretta. La voce è quella della take originale, non c'era bisogno di correzione.
Per i soli chiesi a Tommy di ricordarsi che era una canzone di ubriachi, e scelsi per il suo solo un lontano ricordo di quel Be Bop Tango di Zappa che con l'alcool ci va benissimo. E poi chiesi a Florini di fare un solo con la voce.
"Ma io non so cantare jazz…."
Lo sai fare, lo sai fare…..

https://www.facebook.com/photo.php?v=424619064290793&set=vb.100002281103781&type=3&theater

Dau cu berea dau cu spritul (Drunk man song)

nevasta ma cearta-n truna
ca vrea sa las bautura -dara dara tai da
mai bine las nevasta
oricum are gura rea -mai

refrain

nevasta cu cearta multa
nici copii nu te-asculta
ce placere-as mai avea
casa las bautura -ma

dau cu berea dau cu spritul ca mise usuca
gatul-dara ta la tai la
as bea sprit si bere-n truna
pana cand mi-o coase gura

refrain

bautura mult a-mi place
asta-i viata nai ce-mi face
am sa beau sa sprituiesc
cat pe lume mai traiesc -mai

 

Mia moglie litiga sempre
insiste che io non devo bere
devo lasciare la moglie, non il vino
perché è lei che è diventata aceto .

refrain

Moglie, urli sempre
ma non ti danno l'ascolto neanche i bambini
per quale ragione
dovrei smettere di bere?

bevo la birra bevo il vino
per non sentire la gola asciutta
vorrei bere birra e vino senza fermarmi
fino a quando mi fanno cucire la bocca

Mi piace bere, lo so
cosi è la mia vita , non c'è niente da fare
e per tuta la mia vita
berrò sempre

Florin Barbu voce
Floriana Cangiano voce
Gianfranco Campagnoli tromba
Alessandro Tedesco trombone
Franco Giacoia chitarra elettrica
Tommy De Paola rhodes e tastiere
Davide Costagliola basso elettrico
Claudio Romano batteria
Daniele Sepe sax e tastiere

 

NAPOLITANA

La musica di Igor Strawinsky ha, tra le tante, una particolarità, spesso compone alternando brevi frammenti che scompone, divide, riduce ritmicamente, alterna ad atri piccoli frammenti ritmici e melodici, insomma quasi un secolo fa componeva come se invece del pentagramma avesse già davanti un bel Mac e andava avanti di taglia e cuci, copia e incolla su un buon programma di sequencer.
Qualche rapido esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=RrLj_vnk2yE

http://www.youtube.com/watch?v=IeMDM41ZDg4

Insomma il buon Igor stava avanti anche in questo.
Questo aspetto mi ha sempre intrigato, e con Shaone già realizzammo su Fessbuk un brano che sfruttava alcuni frammenti ritmici della Sagra della primavera:

http://www.youtube.com/watch?v=3-1pYl3qLZs

Questa volta mi ha incuriosito un movimento della Suite Nr. 1 per orchestra, chiamato Napolitana, dove fa largo uso di un modo tipico della musica tradizionale napoletana e addirittura del conosciutissimo Funiculì funiculà, tagliato, smozzicato e estraniato come solo lui sapeva fare, un motivetto che già era stato usato da Richard Strauss per un suo poema.
L'originale Napolitana di Strawinsky la potete ascoltare qui:

http://www.youtube.com/watch?v=Z91FdT6QEj4

Dopo aver tagliato quello che mi interessava e strechato per adattarlo al ritmo dei bottari che avevo scelto, una bella "quasi tammurriata" a cui l'ostinato di Strawinsky conferisce un tono scuro e inquietante, ho fatto una prima stesura e l'ho affidata, senza indicazioni a Shaone.
Lui ne ha cavato un testo a mio parere strepitoso in cui la montagna, come viene chiamato il Vesuvio, si trafora in una specie di piramide infernale, allegoria del potere e del capitale, alla cui base milioni di schiavi, di formiche e pecoroni si arrabattano e se ne danno di santa ragione per cercare di arrivare in cima.

Napolitana.

Su, su, su,
su, su, su…
jìamme, jìamme, ‘ngoppe jìamme jià,
jìamme, jìamme, ‘ngoppe jìamme jià…
Jìamme jìamme, ‘ngoppe ‘o muntone saglimme,
arrivamme ‘a cimma, ‘ngoppe jìamme jià,
jìamme jìamme, ‘ngoppe ‘o muntone saglimme,
arrivamme ‘a cimma, ‘ngoppe jìamme jià…
E’ ‘na sagliuta e se sciulia, è ‘na sagliuta,
quante ne site pe’ fa’ ‘na sagliuta, ma quante ne site,
a fa’ ‘na sagliuta pe’ fa’ ‘na caruta,
quante ne site pe’ fa’ ‘na sagliuta, jìate jià…

Jìamme ‘ngoppe, jìamme jià,
jìamme llà ‘ngoppe che ccà ‘nze po’ ‘stà,
Jìamme ‘ngoppe, jìamme jià,
jìamme llà ‘ngoppe ccà ‘nze po’ campà…

E’ ‘na sagliuta, se fa’ chiàta,
‘na scalata senza scalinate,
cchiù se fatica cchiù è ‘na faticata,
culat’ ‘e surore pare ‘na cascata,
jìate jìate state aparati, una sagliuta meliune ‘e carute,
vaje pe saglì, è ‘na parola,
scinne do capo facenne ‘e ccapriole,
vola ‘ngoppe jìamme jià,
a ‘stà acc’ abbasce ‘nze po’ sbarià,
‘nze po’ magnià e nemmanco campà,
‘ngoppe te sanno arrubbà, abbabbià,
che te vuò abbià, arò te vuò abbià,
che te vuò aspettà ‘a chi te vò spià,
ruciulià, ruciulià, ruciulià,
che piere ‘ncapa t’anna scamazzà…

Jìamme ‘ngoppe, jìamme jià,
jìamme llà ‘ngoppe che ccà ‘nze po’ ‘stà,
Jìamme ‘ngoppe, jìamme jià,
jìamme llà ‘ngoppe ccà ‘nze po’ campà…

Spalla a spalla, votta chi votta,
chi arriva primme nu’ vò ‘stà sotto,
‘ngoppe ‘o muntone llà ‘mponte ‘a cimma,
se mena ll’uocchio ma è comme ‘o maluocchio,
ruciulea comme ‘na valanga,
lampa ‘e fuoco che coce ‘a chianca,
scunfinato è ‘stù chirchio a valle,
e ‘ncimma nu punto addò sulo uno abballa,
‘a sotto se scommano ‘e sanghe a meliune,
‘ngoppe chill’uno nu’ vvò nisciuno,
ne tene pecune, ne tene triliune,
‘stà cu’ e pecurune, ve lascia riune,
‘e ccorna longhe sott’ ‘o cilindro,
vuje state fore e ve mena ainte,
s’allanza, perdite speranza,
fino fino, è fina fina ‘a finanza…

Jìamme jìamme, ‘ngoppe ‘o muntone saglimme,
arrivamme ‘a cimma, ‘ngoppe jìamme jià,
jìamme jìamme, ‘ngoppe ‘o muntone saglimme,
arrivamme ‘a cimma, ‘ngoppe jìamme jià…

jìamme, jìamme, ‘ngoppe jìamme jià…

Trad:
Su, su , su,
su, su , su,
andiamo, andiamo, sopra andiamo,
andiamo andiamo, sulla montagna saliamo
(ma muntone si intende anche un mucchio di persone l'una sull'altra)
arriviamo in cima, sopra andiamo, presto…
E' una salita e si scivola, è una salita,
quanti ne siete per fare una salita, ma quanti ne siete,
a fare una salita per rotolare giù,
quanti ne siete per fare questa salita, andate avviatevi…

Andiamo sopra, andiamo in fretta,
andiamo la sopra che qua stiamo stretti,
andiamo sopra, andiamo in fretta,
andiamo li sopra perché qua non si può vivere…

E' una salita, si fa più ripida,
una scala senza scalini,
più saliamo e più diventa dura,
colate di sudore che sembra una cascata,
andante andante ma state attenti, uno che sale milioni che cadono,
cominci a salire, è una parola….
cadi e ricominci facendo capriole,
vola sopra, saliamo in fretta,
a stare qua giù non c'è da divertirsi,
non si può mangiare e nemmeno campare,
sopra ti sanno derubare, ingannare,
ma dove ti avvii, dove vuoi andare,
che ti puoi aspettare da chi ti sta spiando,
rotola rotola rotla
coi piedi in testa ti devono calpestare.

Andiamo sopra, andiamo in fretta,
andiamo la sopra che qua stiamo stretti,
andiamo sopra, andiamo in fretta,
andiamo li sopra perché qua non si può vivere…

Spalla a spalla, spingi a chi spinge,
chi per primo arriva in cima non vuole ritornare sotto
sopra la montagna, sulla punta della vetta,
ti guarda l’occhio ma è come un malocchio
che rotola a valle come una valanga,
lampi di fuoco che incendiano la pianura,
sconfinato è questo cerchio a valle.
e in cima un punto dove solo uno balla,
e sotto si scannano, è il sangue di milioni,
in cima quell'uno non vuole a nessuno,
ne tiene furbizia, ne tiene soldi a carrette,
sta con i diavoli, vi lascia a digiuno,
le corna lunghe sotto il cilindro,
voi salite e lui vi ributta giù,
lo sa fare bene, perdete speranze,
luí è fino fino, e fina fina è la finanza.

Andiamo andiamo, sopra la montagna saliamo,
arriviamo in cima, sopra saliamo in fretta,
Andiamo andiamo, sopra la montagna saliamo,
arriviamo in cima, sopra saliamo in fretta...

Nota 1
“ Tanti provano a scalarla, ma per la forma conica della montagna, il numero di chi sgomita, di chi spinge nel salire, si riduce drasticamente a vantaggio del singolo che raggiunge la vetta.
Quell’unico occhio che scruta, è come l’occhio onniveggente sul dollaro americano che nel guardare in basso, manda influssi contagiosi, negativi, che rotolano giù come una valanga, come magma in un’eruzione”.

Paolo Romano Shaone voce
Floriana Cangiano, Roberta Andalò voce
Daniele Sepe, Cristian Vollaro voce
Franco Giacoia chitarra elettrica
Davide Costagliola basso elettrico
Daniele Sepe tastiere e programmazione

Battuglie di Pastellessa (Bottari di Macerata Campania) registrati alla Festa di Sant'Antonio 2013 a Macerata Campania (CE)

Nu poco 'e sentimento & Fresca fresca

Gli anni del tabarin, che a Napoli prendeva il nome di Cafè Chantant, sono anni di grandi trasformazioni sociali e di costume. Le donne cominciano ad entrare nel processo produttivo, a Napoli fanno le sarte per Gutteridge, cominciano ad affrancarsi dal reddito del marito, come si dice da noi "mettono la testa fuori dal sacco".
Musicalmente sono anni che vedono ancora una influenza enorme della cultura francese, Parigi è ancora la capitale del mondo, per la musica come per la moda, gli effetti dell'Esposizione Mondiale ancora si fanno sentire.
Gli effetti si faranno sentire a Napoli e nella sua musica con miriadi di canzoni scritte sul ritmo del Valse musette o delle canzoni di Vaudeville.
Le sciantose cantano al Salone Margherita e alla Sala Umberto, e da li iniziano tournée che le portano nei posti più lontani, la dove fiumi di napoletani sono emigrati, Stati Uniti, Sudamerica, Australia.
Tra queste Ria Rosa è una figura del tutto singolare, nata a Napoli nel 1899 e considerata la nonna del femminismo, spesso canta vestita da uomo, per lei scrivono testi in cui la donna è dominatrice, rivendica la libertà di vestirsi e truccarsi come vuole, tratta gli uomini come pezzi da piedi, fa apprezzamenti per strada ai maschietti e gli rifiuta il sesso quando non ne ha voglia.
Quando si trasferì negli Stati Uniti sostenne la campagna per Sacco e Vanzetti, per i quali cantò una celebre canzone a loro dedicata, 'A seggia elettrica, e rischiò l'espulsione.
Mi sembrava giusto dedicargli un ricordo.

Nu poco 'e sentimento

Io vèngo a père da 'a Mariglianella
e mme sóngo partuta a matutino...
me só' fermata a ogne cantenèlla
e mm'aggio fatto nu bicchiere 'e vino!
E mo sapite 'ncuorpo che mme sento?
'A voglia 'e fá nu poco...'e sentimento...

Marítemo chessá,
nun mme sape pigliá...
Quanno mme dá nu vaso,
quanno mme dá nu vaso...
Ppó - Ppó - Ppó...
Tutt'è fatto e se ne va!...
Tutt'è fatto e se ne va!...

Nu signurino ca parlava trosche,
mm'ha purtato cu isso â birreria...
nu schioppo mm'aggio víppeto 'e "Paschiosche"
e po' mm'ha ditto: "Viene â casa mia?"
Io nce sò' ghiuta...ma pe' nu mumento.
Sulo pe' fá nu poco...'e sentimento...

Marítemo chessá…

E mme ne torno mo a Mariglianella
pecché stó' stanca e stó' tutta 'nfucata...
Sott''a prèvula d'uva muscarella,
mme voglio sciasciá tutt''a nuttata:
'a luna, 'e stelle, 'o vino...mm'addurmento...
ma senza fá nu poco...'e sentimento...

Marítemo chessá…

Io arrivo a piedi da Mariglianella1
e sono partita di mattina.
Mi sono fermata ad ogni cantina
e mi sono fatta un bicchiere di vino.
E ora sapete dentro me cosa sento?
La voglia di fare un po' di sentimento.

Mio marito che ne sa,
non mi sa prendere.
Quando mi dà un bacio,
quando mi dà un bacio,
ppó ppó ppó,
tutto è fatto e se ne va.
Tutto è fatto e se ne va.

Un signorino che parlava rozzo,
mi ha portato con lui in birreria.
mi sono bevuta un boccale di "pastisse"
e poi mi ha detto: "Vieni a casa mia?"
Io ci sono andata, ma per un attimo.
Solo per fare un po' di sentimento.

Marítemo chessá…

E ora me ne torno a Mariglianella
perchè sono stanca e tutta "infuocata".
Sotto la pergola di uva moscata,
mi voglio riposare tutta la nottata.
La luna, le stelle, il vino, mi addormento,
ma senza fare un po' di sentimento.

Marítemo chessá…

Fresca fresca

'O sentite stu calore?
Mamma bella...sto squaglianno!
Nun capisco comme fanno
certi ggente a cammená...
Io pe' me passo 'a jurnata
dint'a ll'acqua 'e Margellina...
Mm'alzo a 'e ssette d''a matina
pecché mm'aggi''a renfriscá...

Fresca fresca,
sola sola,
na perzona se cunzola...
Cu sti vveste ca só' asciute,
si guadagna la salute...
Che piacere!
Che godere!...

Com'è bello a respirare
l'aria dorge del mio mare!...

Dint''a casa mm'aggio miso
ventitré ventilatore...
Si Mimí vene a fá 'ammore,
io lle dico: 'Lassa stá,
Bellu mio, comme te vène
cu stu caldo ch'è n'inferno?!...
ne parlammo 'int'a ll'inverno...
Nun mme voglio riscaldá!'

Fresca fresca...

Nella stanza da dormire,
mm'aggio miso doje ghiacciere!
Quann'è 'a sera, che piacere!
comm'è bello a ghí a cuscé...
Come pranzo? Tutti i giorni:
quattro fette di spumone,
na granita di limone,
nu gelato e nu frappè...

Fresca fresca...

Lo sentite questo caldo?
Mamma bella... mi sto sciogliendo!
Non capisco come fa
certe gente a camminare...
Io per me passo la giornata
dentro l'acqua di Margellina...
Mi alzo alle sette di mattina
perché mi devo rinfrescare...

Fresca, fresca,
sola, sola,
una persona si consola...
Con questi abiti alla moda,
si guadagna la salute...
Che piacere!
Che godere!...

Com'è bello a respirare
l'aria dolce del mio mare!...

Dentro casa mi sono messa
ventitré ventilatori...
Se Mimí viene a fare l'amore,
io gli dico: 'Lascia stare,
Bello mio, come ti viene
con questo caldo che è un inferno?!...
ne parliamo in inverno...
Non mi voglio riscaldare!'

Fresca, fresca...

Nella stanza da dormire,
mi sono messa due ghiacciere!
Quando è la sera, che piacere!
come è bello andare a dormire...
Come pranzo? Tutti i giorni:
quattro fette di gelato,
una granita di limone,
un gelato ed un frappè...

Fresca, fresca...

1 Paesino nella provincia di Napoli, nei pressi di Pomigliano

Floriana Cangiano voce
Gianfranco Campagnoli tromba
Alessandro Tedesco trombone
Franco Giacoia chitarra
Tommy De Paola pianoforte
Davide Costagliola basso
Paolo Forlini batteria
in Fresca fresca la voce recitante è di Ria Rosa

TEMPI MODERNI

 

Nell'estate del 2012 mi telefona Oreste Scalzone, è a Napoli su richiesta di Mimmo Mignano, uno degli operai Fiat dei Cobas sbattuto fuori della fabbrica per motivi politici. Vogliono organizzare un presidio fuori i cancelli del Gianbattista Vico, il nome tanto progressista per la fabbrica più reazionaria d'Europa, e mi chiedeva se potevo portare il mio sassofono per aiutare un volantinaggio.
Ci vado e trovo un quartetto di musicisti della Costa d'Avorio che suonano anche loro fuori dei cancelli.
La musica aiuta a fare avvicinare operai terrorizzati dalle guardie, se prendono il volantino poi nel reparto gli faranno questioni…
Gli propongo di ripetere la cosa a breve con qualche amico musicista più conosciuto di me,e così nell'ottobre ci presentiamo fuori la fabbrica io, James Senese, Enzo Gragnaniello, Tony Cercola, Piero Gallo e gli immarcescibili Zezi, con Matteo e Miciariello, per rifare lo speakeraggio e il volantinaggio.
Con quello stabilimento il mio rapporto è antico, risale a quando si chiamava ancora Alfasud, quando nel 1974 militavo nel gruppo Operaio di Pomigliano d'Arco, quattordici anni.
Con Mimmo e gli altri operai si parla di quali sono le condizioni di lavoro all'interno, di come oggi si produce con mille addetti lo stesso numero di auto di quando erano più di tremila.
Mi aveva colpito la decisione di Marchionne di spostare la mensa da metà turno a fine turno.
Io avevo immaginato che era solo uno squallido calcolo per risparmiare sul numero di pasti, chi vuoi che dopo otto ore di turno si fermi a mangiare in fabbrica e non preferisca tornare a casa in famiglia?
Ma Mimmo mi spiega che la ragione non è solo questa. La mensa era il posto dove gli operai, politicizzati o no, si confrontavano naturalmente sui loro problemi, sulle loro difficoltà, dove si volantinava, e sopratutto dove nascevano i cortei spontanei che spaventavano la direzione.
Così, dopo qualche tempo, chiedo a Shaone di scrivere un testo.
La musica non poteva essere che quella della scena di tempi Moderni di Chaplin ambientata nella mensa, dove dei "simpatici" scienziati nostrano al padrone una prodigiosa macchina che alimenta l'operaio senza spostarlo dalla linea di montaggio….

Tempi moderni.

‘ntenghe tempo, a ttiempo a ttiempo,
arrivo a ttiempo a ttiempo,
ccà aspetto ‘a staffetta, nu’ m’assetto,
monto machinette, votano ‘e lancette,
fanno tic tac, tac tic e ‘nchiocca ‘ntaccano ‘e ticchi,
vite vite, fa’ ambresse, ‘o turno ottimizza,
‘na mano sposta, aiza, posa, l’ata avvita e piezzi,
a vvote avvite ‘e rrote, ati vvote ‘stà vita t’arrevota e turni so’ diciotto,
compreso ‘o turno ‘e notte,
‘na vota ce ‘ncuntraveme ‘a menza pe’ l’ora ‘e pranzo,
mo che s’è spustata pe’ ccena chi po’ s’’a scanza,
tuorne ‘a casa accussì magne cu’ mugliera e figlie,
e manco ‘o tempo ‘e te cuccà che sona ‘n’ata sveglia e
tic tac, tac tic, pronto p’ati ticchi,
‘nte cunfrunte cu’ e cumpagne e cu’ ‘stà capa azzicche,
a ttiempo a ttiempo, arrive a ttiempo a ttiempo, smanetta,
pronto p’’a staffetta e munte machine a manetta…

(Non ho tempo, appena in tempo,
arrivo a tempo a tempo,
qua aspetto la staffetta, non mi siedo,
monto automobiline, girano le lancette,
fanno tic tac, tac tic e nella testa si insinuano i tic,
vitte vitte, fai presto, il turno ottimizza,
una mano sposta, alza, posa, l'altra avvita i pezzi,
a volte avviti le ruote, altre volte questa vita ti rivolta e i turni sono diciotto,
compreso il turno di notte,
una volta ci incontravamo in mensa per l'ora di pranzo,
mo che l'hanno spostata a fine turno chi può se la scansa,
torni a casa così mangi con moglie e figli,
e manco il tempo di coricarsi che suona un altra sveglia e
tic tac, tac tic, pronto per altri tic,
non ti confronti coi compagni e con la testa non ci stai più,
a tempo a tempo, arrivo a tempo a tempo, smanetta,
pronto per la staffetta e monti macchine a manetta…)

Nuje nu’ magnamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce ‘ncuntramme (cchiù),
nuje nu’ parllamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce arrepusamme (cchiù),
Nuje nu’ magnamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce ‘ncuntramme (cchiù),
nuje nu’ parllamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce organizzamme (cchiù),
Nuje nu’ magnamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce ‘ncuntramme (cchiù),
nuje nu’ parllamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce arrepusamme (cchiù),
Nuje nu’ magnamme (cchiù),
nuje nu’ ‘nce organizzamme (cchiù)…

(Noi non mangiamo più,
noi non ci incontriamo più,
noi non parliamo più,
noi non ci riposiamo più,
noi non mangiamo più,
noi non ci organizziamo più…)

‘Ntengo tempo pe’ penzà, ‘nte vonne fa’ penzà,
cumpà ‘nte pozzo cchiù parlà, nemmanco ‘uardà,
‘o fatto e che ccà l’operaio ‘o vonno bbuono ‘e mano ma ‘ngnurante
e cu’ ‘stà fatica se fa’ ‘o culo tanto,
arraggie, arrangio, sarragge nu straccio, ‘a catena e muntaggio
stuta pure ‘o coraggio,
botte ‘nfronte, scordate ‘o confronto,
munte ma nu’ smunte chelle che pe’ lloro conta,
piglia ‘o compagno, sparti ‘o compagno,
‘nzieme nu’ magnano ‘e ccose nu’ cagnano,
fore da menza nu’ ‘nze parla ‘e curteo,
vonn’ ‘e ccape acalate, vonn’ e bbabbei,
a ttiempo a ttiempo, arriva a ttiempo a ttiempo ‘o scambista,
‘na mano a’ marenna, l’ata mano è machinista, basta,
comme p’’a vacca ‘int’’a pacca tonna,
ce vò ‘o marchio ‘e fabbrica, marchia a Marchionne…

(Non ho tempo per pensare, non ti vogliono far pensare,
Compare non ti posso parlare, non riesco manco a guardarti,
il fatto è che qui l'operaio lo vogliono buono con le mani, ma ignorante,
e con questa fatica ti fanno un culo così,
rabbia, ti arrangi, sarò uno straccio, e la catena di montaggio
spegne ogni coraggio,
botte in fronte, scordati il confronto,
monti, ma non smonti quello che è il loro interesse,
acchiappa il compagno, dividi i compagni quando si bisticciano,
insieme non mangiano e le cose non cambiano,
fuori della mensa non si parla di corteo,
ci vogliono con la testa abbassata, ci vogliono babbei,
a tempo a tempo, arriva a tempo a tempo lo scambista,
in una mano la colazione, con l'altra mano lavora, basta,
come per il bue nel culo tondo
ci vuole il marchio di fabbrica, marchia Marchionne.)

Cari operai,
benvenuti a mensa,
il cuoco prima di darvi la buona notte, consiglia:
Un cetriolo come ortaggio a chi lavora al montaggio,
un po’ di verdura a chi è alla verniciatura,
patate, non tante a chi monta il volante,
carote al vapore a chi monta il motore,
la crusca e il biscotto a chi assembla il cruscotto,
a chi stampa la plancia uno spicchio d’arancia,
non troppo melone a chi avvita il bullone,
e il piatto forte è a chi monta le porte,
buonanotte…

A ttiempo a ttiempo, faccio a ttiempo a ttiempo,
ce tento, ‘a pausa ‘e quaranta minuti l’hanno mise a trenta,
manco ‘o tempo ‘e nu cunfronto, ‘e se rendere conto
ch’è ‘na sturiella antica, fanno ‘nciarme e ‘ntriche,
amico mica te vuò fa’ ‘n’amico?
Amico mica te vuò fa’ ‘na gita?
Sabbato se fatica!
E fatica và, ‘sta fatica a te, te fa fa’ nu fecato tanto, si,
ma ‘o presidente?
Magnia e magnarrà,
fotte e fottarrà,
campa e camparrà,
canta ‘o cantero, tanto,
sona sempe ‘a stessa canzone,
te faje piezzo piezzo pe’ ‘na produzione,
e pistone so’ ll’ossa, ‘a capa ‘o mutore,
‘o sanghe carburante, ‘o core carburatore,
passano ll’ore e lloro t’hanno sfruttato,
è ‘na mazzata ‘a linea meccanizzata…

(A tempo a tempo, faccio a tempo a tempo,
ci tento, la pausa di quaranta minuti l'hanno ridotta a trenta,
nemmeno il tempo di un confronto, di rendersi conto,
che è una storiella antica, fanno imbrogli e intrighi,
amico te lo vuoi fare un amico?
Amico mica ti vuoi fare una gita?
Il sabato si lavora!
E la fatica va, questo lavoro a te ti fa fare un fegato tanto, si,
ma il presidente?
Mangia e mangerà,
Fotte e fotterà,
Vive bene e vivrà bene,
canta il cesso, tanto,
per noi suona sempre la stessa canzone,
ti fai a pezzettini per la produzione,
i pistoni sono le ossa, la testa il motore,
il sangue carburante, il cuore carburatore,
passano le ore e loro ti hanno sfruttato,
è una mazzata la linea meccanizzata…)

Cari operai,
per alleviare le vostre fatiche produttive,
da una delle più famose start up tecnologiche di Boston,
vi presentiamo Baxter,
l’ultima creazione nel campo della robotica,
“ Salve simpatici operai, mi chiamo Baxter!”.
Baxter è dotato di uno schermo con un viso dal quale gli altri operai
possono capire se il robot stia lavorando correttamente o meno,
egli assume un’espressione crucciata quando sbaglia,
e una serena quando completa correttamente un’attività.
Ha una laccatura rosso vivo e i comandi d’emergenza sul braccio sinistro.
Il vostro compagno Baxter si farà carico di ogni vostra preoccupazione,
dandovi tempo libero da dedicare alle vostre famiglie…

marchio ‘e machina, marchio ‘e Marchionne,
marchio e’ fabbrica, marchio ‘e Marchionne,
marchia ‘a pacca, marchia a Marchionne,
marchia ‘a vacca, marchia a Marchionne, ecc…

(Marchio di auto, marchio di Marchionne,
marchio di fabbrica, marchio di Marchionne,
marchia il culo, marchio di Marchionne,
marchia la vacca, marchio di Marchionne….)

“Salve grandissimi pecoroni”

https://soundcloud.com/mistergo/daniele-sepe-shaone-tempi#play

https://www.facebook.com/photo.php?v=3259160296117&set=t.100002281103781&type=3&theater

Paolo Romano "Shaone" voce
Franco Giacoia chitarra elettrica
Davide Costagliola basso
Daniele Sepe programmazione, tastiere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rebulico & Young and fine

Negli anni '90 Hermeto Pascoal e Joe Zawinul vennero a Napoli a suonare in un locale, il Michelemmà. Il locale era piccolo, ma con uno spazio all'aperto abbastanza accogliente. I Weather Report si erano sciolti da poco e Zawinul era alla ricerca di una sua band, Hermeto Pascoal era conosciuto solo da pochi musicisti napoletani, Ernesto Vitolo ad esempio ne era un fan accanito. Bè, per farla breve, ad entrambi i concerti non eravamo più che trenta persone. L'atmosfera era così strana che un amico mio fece amicizia con Joe e durante tutto il concerto lo si mise a rifornire di Ceres. Due dei genii musicali di ogni tempo non fecero più di 30 paganti.
Così quando mi capita, e capita, di suonare davanti a 30 persone mi consolo pensando a quell'episodio, e mi dico che se l'ha fatto Zawinul tanto più lo posso fare io.
I Weather sono stati per me fonte di inesauribile ispirazione, per il suono e per come hanno sempre affrontato il repertorio tradizionale, africano per lo più nel caso di Zawinul, con grande rispetto, ma sempre con grande voglia di innovazione. Nei miei album, nascosta tra una linea di basso a tra una frase di un solo, c'è sempre qualcosa di loro.
Ad esempio la Tarantella Calabrese, una delle mie elaborazioni più fortunate e conosciute, annida nella parte centrale la citazione, affidata all'organetto, del riff di Black Market.

http://www.youtube.com/watch?v=b7gafbqxu0A

Un riff che ho usato spesso, tanto che poi che poi mi sono deciso ad incidere Black Market in Lavorare Stanca.
La mia Guzzi Falcone la battezzai Mr. Go, l'anno in cui uscì l'omonimo album dei Weather, e per gli amici di allora io sono ancora Mister Gò…
E di quell'album fa parte Young and fine che vi propongo qui.

Rebulico

Hermeto Pascoal è un fantastico compositore e multistrumentista brasileiro, con una barba bianca da vero guru, un personaggio che usa qualsicosa per fare musica. Negli anni '70, a Cagliari, saputa la passione dei sardi per il maialino, si fece portare un maialino che senza tanti complimenti fu usato a mo di cuica sul palco.
Ha inciso una quantità di album, tutti strepitosi, tutti pieni di sorprese, è stato un maestro nell'uso del campionature, e le sue armonizzazioni di versi di animali, discorsi di primi ministri, commentatori radiofonici di partite di calcio, sono un piccolo capolavoro.
Rebulico si rifà alla tradizione del Choro brasileiro, un tipico genere bahiano, e che ha tanto di quella contaminazione tra musica europea, si riconoscono influssi bachiani a volte nel contrappunto tra basso e melodia, e musica africana.
Le melodie sono sempre bellissime e modulano in maniera geniale tra un tono e l'altro con una naturalezza che non lascia trasparire la complessità dell'armonia.
Rebulico è un brano poco adatto ad un fumatore come me, il tema necessità di una pompa d'ossigeno. Bella faticata.
Quando abbiamo deciso di montare per il live questo brano, durante una prova, nel solo è partita la frase introduttiva di Young and fine, e poiché chi suona con me non può non conoscere i weather, siamo migrati spontaneamente sull'altro brano, e ci siamo detti: azz, ci sta!

Young and fine

Nel 1978 i Weather pubblicarono Young and fine, non fu un album particolarmente fortunato, causa forse anche di un missaggio un po infame, io avevo 18 anni, e come tutti gli album dei Weather me lo "zucai". Mi ero costruito un sistema con un registratore mono, il walkman ancora non era stato inventato, e con una spropositata cuffia Koss giravo allegramente con la mia Guzzi alternando cassette di Marley, Police, Earth wind and fire e ovviamente Weather.
In quest'album era ancora presente Pastorius, la batteria era affidata a Steve Gadd, che avevo imparato ad apprezzare negli album degli Steeley Dan, Manolo Badrena alle percussioni e ovviamente Zawinul e Shorter.
Wayne Shorter è uno dei quattro sassofonisti che ho sempre cercato di imitare, gli altri sono Rollins, Gato e Gordon, di lui mi affascina la capacità di usare le pause, di non riempire inutilmente di suono e gorghi di note il solo, lasciare ascoltare quello che avviene sotto, nella ritmica, una maniera di costruire il solo che sembra più quella di un maestro della pittura, un impressionista o un futurista, più che quella dei tanti atleti del sassofono che mi capita di sentire. Una lezione che avrà imparato certamente da Coleman Hawkins e Sonny Rollins. Con lui il suono è avanti a tutto, non lil pattern, ed ogni singola nota assume un significato ed un importanza senza pari.
Sul soprano ha la voce di un bambino, sul tenore quella autorevole e saggia di un nonno contadino.
Ho imparato a mie spese che il suono ha più importanza della tecnica fine a se stessa, così dopo avere studiato da bravo scolaro Parker, Coltrane e Rollins e tutti quei pattern che danno tanta felicità, gli accordi di settima e nona, imparato a swingare e ad usare tante belle blue note, non essendo figlio di avvocati, mi capitò di essere chiamato per la prima volta ad effettuare un turno di registrazione per un cantante napoletano. La sala era la Zeus, la storica sala situata nei sotterranei della Galleria, la mitica galleria che era il centro di tutta la produzione musicale napoletana di quegli anni, una produzione sconfinata ed importante..
Mbè, non azzeccai una nota, non riuscii ad infilare una cosa coerente in quella alternanza di la minore e mi settimo privi di un qualunque appoggio, una nona una settima, per tutte le evoluzioni che avevo imparato. Un fallimento.
Senza esagerare, tornai a casa mia piangendo. Non potevo permettermi di stare fuori da quel mondo, dovevo portare i soldi a casa.
Mi misi a cercare una soluzione, cominciai ad ascoltare un po di cose commerciali, capire come dovevo fare, e capii che la gente comune non vuole sedicesimi e superlocrie, vuole suono e melodie, e gli arrangiatori, i compositori e i cantanti vogliono che appena sentono una nota su una canzone dicano: questo è Sepe.
Così come quando sentite una nota di Carlos Santana o di Gato Barbieri non potete pensare a nessun altro che a loro.
Così feci, e portai i soldi a casa.

Daniele Sepe sax tenore
Floriana Cangiano voce
Tommy De Paola rhodes e tastiere
Davide Costagliola basso elettrico
Robertinho Bastos percussioni brasiliane
Paolo Forlini batteria

Ecco l'originale di Rebulico

http://www.youtube.com/watch?v=d1f4OECJn6U

e quello di Young and fine

http://www.youtube.com/watch?v=ka277dp8cYI

Hermeto e il suo gruppo ci suonano il fiume

http://www.youtube.com/watch?v=06Qm-Z5OsHw

ed ecco qualche brano realizzato dal giovane sottoscritto come turnista

http://www.youtube.com/watch?v=B8VAWF_EvAM

http://www.youtube.com/watch?v=5SxHSWWOGF8

La ballata di Franco Serantini (Il sovversivo)

Franco Serantini era nato a Cagliari, fu abbandonato nel locale brefotrofio e dopo una vita difficile passata tra istituti per minori e riformatorio giunse a Pisa, dove entrò in contatto con il circolo anarchico Giuseppe Pinelli.
Nel 1972 in occasione di un comizio del MSI, tenuto dall'onorevole Niccolai, Lotta Continua organizzò una manifestazione per impedirne lo svolgimento e negli scontri che ne seguirono Franco fu circondato dai celerini e massacrato di botte.
Trasportato nel carcere di Pisa, non avendo ricevuto nessuna assistenza, dopo due giorni morì.
Il processo che ne seguì non condannò nessuno degli autori materiali dell'omicidio, ne il direttore sanitario del carcere, il dottor Mammoli, che però, quando nel '77 fu assolto, fu colpito alle gambe da un nucleo di Azione Rivoluzionaria.
Giustizia proletaria.
Ho sentito questa ballata la prima volta da Ivan Della Mea, il cui fratello, Luciano, si costituì parte civile nel processo.
La ballata fu scritta a caldo, subito dopo gli avvenimenti, da Piero Nissim.
Corrado Stajano scrisse un libro su Franco, chiamato Il sovversivo, che faceva parte delle letture più amate negli anni '70 dai compagni, e in seguito Giacomo Verde ne trasse un documentario.
Abbiamo preparato questo brano nel maggio 2012, quando ci ha invitati a Pisa per un concerto la Biblioteca Franco Serantini.

Questo brano è dedicato a Nicola Pellecchia e Dario Iacobelli.
Il primo irriducibile combattente, persona di cuore, il secondo la persona che mi ha regalato i testi più belli per la mia musica.

https://soundcloud.com/mistergo/la-ballata-di-franco-serantini

http://www.youtube.com/watch?v=1ZlSkXnlXoo

http://www.youtube.com/watch?v=bb3eZ2BlYe4

La ballata di Franco Serantini

Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungan dalle prigioni:
c'era un compagno crepato là,
era vent'anni la sua età.

Solo due giorni prima parlava Niccolai,
Franco era coi compagni, decisi più che mai:
«Cascasse il mondo sulla città,
quell'assassino non parlerà».

L'avevano arrestato lungarno Gambacorti,
gli sbirri dello Stato lo ammazzano dai colpi:
«Rossa marmaglia, devi capir
se scendi in piazza si può morir!»

E dopo, nelle mani di Zanca e di Mallardo,
continuano quei cani, continuano a pestarlo:
«Te l'ho promesse sei mesi fa»,
gli dice Zanca senza pietà.

Rinchiuso come un cane, Franco sta male e muore,
ma arriva alla prigione solo un procuratore;
domanda a Franco: «Perché eri là?»
«Per un'idea: la libertà».

Poi tutt'a un tratto han fretta: da morto fai paura;
scatta l'operazione «rapida-sepoltura»:
«é solo un orfano, fallo sparir,
nessuno a chiederlo potrà venir».

Ma invece è andata male, porci, vi siete illusi,
perché al suo funerale tremila pugni chiusi
eran l'impegno, la volontà
che questa lotta continuerà.

Era il sette di maggio, giorno delle elezioni,
e i primi risultati giungan dalle prigioni:
c'era un compagno crepato là,
era vent'anni la sua età.

Floriana Cangiano voce
Daniele Sepe sax tenore
Franco Giacoia chitarra elettrica
Tommy De Paola pianoforte e tastiere
Davide Costagliola basso
Paolo Forlini batteria

 

BLACK AND BROWN

Big Bill Broonzy nacque alla fine del novecento nello stato del Missippi, emigrato a Chicago imparò a suonare la chitarra e cominciò a raccontare le storie della sua gente praticamente inventando un nuovo rio di blues non più rurale, ma urbano.
E' stato di certo un precursore a cui i vari Muddy Waters e Willie Dixon, ma anche Hendrix devono molto.
Nel dopoguerra registrò e suonò con Pete Seeger, Brownie McGhee e tanti altri artisti del folk revival e della canzone di protesta, vicini al grande etno musicologo Alain Lomax, e si riavvicinò al vecchio repertorio rurale.
Questa canzone, scritta negli anni cinquanta, ci descrive bene la situazione che i neri afro americani vivevano, e vivono, nella più avanzata società democratica del pianeta.
Un grazie a Mario Insenga e ai Blue Stuff, maestri sopraffini nell'eseguire il blues del Delta, con i quali ho l'onore di suonare spesso e volentieri.
In questa registrazione, in presa diretta come quasi tutto l'album, Mario suona la batteria e canta contemporaneamente. Abbiamo escluso un microfono a condensatore per i rientri del suo strumento, e il buon vecchio SM58 fa il suo sporco lavoro egregiamente.
E per stare in tema io ho montato un vecchio Berg Larsen Duck Bill degli anni '50 per avere un suono adatto alla circostanza.
Qui trovate l'originale di Big Bill Broonzy:

http://www.youtube.com/watch?v=k0c1c0ZsTLA

http://www.youtube.com/watch?v=tWQwTBAdblg

Black and Brown (Big Bill Broonzy)

This little song that I'm singin' about
People you all know is true
If you black and gotta work for a livin' now
This is what they been sayin' to you

They said if you white, you's alright
If you is brown, stick around
But if you's black, oh brother
Get back, get back, get back...

I was in a place one night
They was all havin' fun
They was all buyin' beer and wine
But they would not sell me none

They said if you white, you's alright
If you is brown, you can stick around
But if you's black, mm mm brother
Get back, get back, get back...

I went to an employment office
I got a number and I got in line
They called everybody's number
But they never did call mine

They said if you white, you's alright
If you is brown, you can stick around
But if you's black, mm mm brother
Get back, get back, get back...

I helped win sweet victories
With my plow and hoe
Now, I want you to tell me, brother
Whatchu gonna do about the ol' Jim Crow

They said if you was white, you'd be alright
If you is brown, you could stick around
But if you's black, whoa brother
Get back, get back, get back...

Me and a man was working side by side
And this is what it meant
They was payin' him a dollar an hour
But they was payin' me fifty cent

Now, if you's white, you's alright
If you is brown, stick around
But if you black, whoa brother
Get back, get back, get back...

I helped build this country,
I fought for it too.
Now I guess you can see
What a black man have to do

Now, if you's white, you's alright
If you is brown, stick around
But if you black, whoa brother
Get back, get back, get back...

Questa storiella che sto per cantarvi ,
gente , sapete che è vera
se sei nero e devi lavorare per vivere ,
ecco quello che ti diranno :

se sei bianco , è tutto ok
se sei marrone
(bruno , come gradazione del colore della pelle) ,
resta (aspetta)
ma se sei nero , vattene !!

Andai in un posto una sera ,
tutti si stavano divertendo ...
servivano birra e vino
ma non vollero vendermi niente!

dissero : se sei bianco , ETC.

Andai all'ufficio collocamento ,
presi un numero e mi misi in fila
chiamarono il numero di tutti gli altri
ma non chiamarono mai il mio ,

dissero : se sei bianco , ETC.

Io ed un uomo (bianco , ovviamente)
lavoravamo fianco a fianco
e questo è quanto :
pagavano lui un dollaro all'ora
ma a me davano 50 cents ...

dicevano : se sei bianco , ETC.

ho contribuito ad ottenere dolci vittorie
con il mio aratro e la mia zappa ,
ora voglio che tu , fratello , mi dica
cosa intendi fare col vecchio JIM CROW ...
(JIM CROW LAWS erano le leggi di segregazione razziale !!!)

se sei bianco , ETC.

io lavoro per questo paese
e combatto anche per esso ...
voglio che tu mi dica
cosa deve fare questo negro ;

se sei bianco , ETC.

Mario Insenga voce e batteria
Lino Muoio chitarra
Sandro Vernacchia dobro
Franco Giacoia solo chitarra
Gianfranco Campagnoli tromba
Alessandro Tedesco trombone
Daniele Sepe sax tenore
Francesco Miele contrabbasso

Big Bill Broonzy

Alain Lomax

 

SCETATE

Nel 1887 Ferdinando Russo scrisse questa canzone, in una sola ora, insieme a Mario Costa che la musicò, in un bar.
Si era innamorato a prima vista di una allieva di Giosuè Carducci, che era venuto a Napoli perché grande ammiratore di questo ventiduenne geniale.
Russo era un poliedrico poeta, autore di testi bellissimi, ma anche di scanzonate e scurrili poesie, vicino all'anima più popolare di Napoli, un antesignano di Raffaele Viviani.
Era l'alter ego del coevo Salvatore Di Giacomo, rappresentanti di quel dualismo che a napoli è sempre stato presente, Viviani e De Filippo, Murolo e Bruni…
Ricordo che mio padre ascoltava questa canzone spesso nella versione cantata da Sergio Bruni, e l'orchestrazione mi colpiva molto.
Col tempo scoprii che quella orchestrazione era di un certo Giuseppe Anepeta, e cominciai a fare incetta di ogni disco che riuscivo a trovare arrangiato da questo geniale napoletano.
Nel periodo che lavoravo come turnista in quasi tutti gli studi di Napoli e provincia, ebbi la fortuna di incontrare diversi musicisti che con Anepeta avevano lavorato, innanzi tutto il maestro Augusto Visco.
Mi raccontava che era un buon bicchiere, ed incazzosissimo. Mi disse che alla registrazione della strepitosa versione di Funiculì Funiculà con Franco Ricci quest'ultimo protestò un po' per il fragore della parte dei tromboni, e Anepeta lo aggredì con una bella sfilza di male parole.
Costrinse Bruni a cantare tutte le sue canzoni senza ricorrere a quel largo vibrato che tanto era ed è di moda tra i cantanti napoletani, regalandoci la voce più sensuale che la canzone napoletana ha mai avuto.
Quindi per questa versione non ho fatto che trascrivere l'orchestrazione originale di Anepeta per un sestetto jazz, lasciandogli l'aria notturna che una serenata deve avere, ricorrendo al classico duo sax tenore più tromba con sordina che troviamo nella lettura di 'Round midnight di Miles.
La voce roca, popolare, ancestrale di Enzo fa il resto.

Eccovi la versione originale di Bruni con Anepeta:

http://www.youtube.com/watch?v=d-4boicT3vU

Ed eccovi qualche altro fantastico arrangiamento di Anepeta:

http://www.youtube.com/watch?v=7-dTHjomHcM

http://www.youtube.com/watch?v=d9-BY1n0Q0k

http://www.youtube.com/watch?v=gHTum3Vbhdc

http://www.youtube.com/watch?v=9F1hca9P2fA

Scetate

Si duorme o si nun duorme bella mia,
siente pe' nu mumento chesta voce...
Chi te vò' bene assaje sta 'mmiez'â via
pe' te cantá na canzuncella doce...

Ma staje durmenno, nun te si' scetata,
sti ffenestelle nun se vonno aprí...
è nu ricamo 'sta mandulinata...
scétate bella mia, cchiù nun durmí!

'Ncielo se só' arrucchiate ciento stelle,
tutte pe' stá a sentí chesta canzone...
Aggio 'ntiso 'e parlá li ttre cchiù belle,
dicevano: Nce tène passione...

E' passione ca nun passa maje...
passa lu munno, essa nun passarrá!..
Tu, certo, a chesto nun ce penzarraje...
ma tu nasciste pe' mm'affatturá...

Se dormi o se non dormi bella mia,
ascolta per un momento questa voce…
chi ti vuole bene assai è in mezzo alla strada
per cantarti una canzoncina dolce…

Ma stai dormendo non ti sei svegliata,
queste finestre non si vogliono aprire…
E' un ricamo questa mandolinata
Svegliati bella mia, non più dormire.

In cielo si sono radunate cento stelle.
tutte per ascoltare questa canzone…
ho inteso parlare le tre più belle,
dicevano: ci tiene la passione…

Ed è passione che non passa mai,
finirà il mondo e lei non finirà…
tu certo a questo non ci farai caso,
ma tu nascesti per affatturarmi.

Enzo Gragnaniello voce
Gianfranco Campagnoli tromba
Daniele Sepe sax tenore
Franco Giacoia chitarra elettrica
Piero De Asmundis pianoforte
Aldo Vigorito contrabasso
Daniele Chiantese batteria

Giuseppe Anepeta dirige Claudio Villa al festival di Sanremo

Enzo Gragnaniello